SIR JAMES GALWAY

 James Galway è considerato il supremo interprete del repertorio flautistico classico ed un artista il quale fascino scavalca tutte le frontiere musicali. Attraverso le sue molteplici tournée, più di cinquanta album RCA VICTOR tutti di grandissimo successo e le sue frequenti apparizioni televisive, James Galway ha conquistato il pubblico internazionale.

 Nato a Belfast, James Galway inizia a suonare il penny whistle quando ancora è un bambino piccolo prima di passare al flauto. Prosegue i suoi studi al Royal College of Music e il Guildhall School of Music and Drama a Londra per poi perfezionarsi al Conservatoire de Paris. Debutta alla Sadlers Opera e al Royal Opera Covent Garden che lo portano a conseguire importanti incarichi nella BBC Symphony Orchestra dove suona l’ottavino e  nella London Symphony Orchestra e nella Royal Philarmonic dove diventa Primo Flauto. Nel 1969 è nominato Primo Flauto della Berliner Philarmonic. Nel 1975 inizia la carriera da solista. Nell’arco del primo anno tiene 120 concerti e si esibisce con tutte le maggiori orchestre di Londra.

 

Da allora, viaggia per il mondo facendo recital, lavorando con le orchestre più prestigiose, suonando musica da camera, partecipando a concerti di musica popolare e tenendo master classes. Oltre alle sue performance abituali del repertorio classico per flauto, Galway inserisce musica contemporanea  nel suo programma, di cui  nuove opere per flauto commissionate espressamente da lui e da lui stesso eseguite. Nell’ottobre del 1994 suona la prima mondiale del Concerto and the Jindrich Feld di George Nicholson – concerto per flauto, piano e orchestra accompagnato dalla Orchestra Tonhalle a Zurigo e nel 1993 il David Heath Concerto con la St. Louis Symphony Orchestra. Prime più recenti comprendono il Lowell Liebermann: Concerto per flauto e arpa e il Maazel: musica per flauto e orchestra, che ha registrato nel febbraio 1997 con il Bayerischer  Rundfunk, diretto dal compositore.

 James Galway ha partecipato ad eventi speciali, in particolare uno spettacolo musicale a Buckingham Palace nel luglio del 1991 in presenza della Regina Elisabetta II, membri della Famiglia Reale e il gruppo dei Sette Capi di Stato durante il Summit Meeting; la performance singolare ed unica del “The Wall” a Berlino trasmessa in televisione internazionalmente; e al World Economic Forum a Davos, Svizzera,  nel febbraio 1996. James Galway ha anche suonato più volte alla Casa Bianca su invito speciale del Presidente degli Stati Uniti. Nel dicembre 1998 si  esibisce davanti ad una platea scelta alla cerimonia del Premio Nobel. La cerimonia e il susseguente concerto celebrativo furono mandati in onda e seguiti alla televisione da milioni di famiglie in tutto il mondo. Nel 1999, Sir James Galway  festeggia il suo sessantesimo compleanno e nel recital tour in maggio che registra il tutto esaurito, si esibisce in una performance privata a Buckingham Palace in presenza del Principe Edoardo.

 In anni recenti, Sir James sale sul podio applicando così i suoi talenti musicali anche alla direzione d’orchestra. Oltre al suo lavoro con i London Mozart Players (dei quali è Principal Guest Conductor) la stagione 2000/2001 ha visto Sir James intraprendere un tour in Germania con la Wurttembergisches Kammerorchester e un tour in Asia con l’Orchestra da Camera Polacca. Altri recenti impegni di questo genere includono performance con l’Orchestra da Camera di Zurigo, l’Orchestra di Ulster, l’Orchestra da Camera di St. Paul, l’Hallée e l’NSO di Washington.

 Galway è spesso in tournée negli Stati Uniti sia per recital che in concerto con le maggiori orchestre americane. E’ anche un’ospite abituale del Giappone e di Hong Kong  e sempre richiestissimo ai maggiori festival europei. Inoltre dedica molto del suo tempo a enti ed organizzazioni benefiche, esibendosi regolarmente in concerti di beneficenza sia in  Europa sia negli Stati Uniti.

La discografia di Sir James Galway è in costante crescita con l’ etichetta BMG Classics /RCA Victor Red Seal che propone una vasta gamma di pezzi classici e una selezione altrettanto ampia di incisioni “crossover”. “Music for My Little Friends” (la sua registrazione più recente) è un misto di pièce orchestrali e da recital, dedicato alle migliaia di bambini che hanno preso ispirazione  dalla sua lunga carriera e a tutte le persone che vedono in Lui un modello da seguire. L’anno scorso è uscito con un album con i London Mozart Players che comprende il Concerto di Cimarosa per due flauti che suona con Lady Galway. Altre publicazioni  recenti includono “Winter’s Crossing”, una collaborazione con Phil Coulter, Musica per flauto e orchestra Op.11 e il Concerto per flauto e orchestra di Lowell Liebermann, “Music for My Friends” con Phillip Moll and Jeanne Galway and “Tango del Fuego” una collaborazione jazz con Mike Mower. Nel 1993, “Masterpieces: The Essential Flute of James Galway” raggiunge la vetta dei Classical Charts e nel 1995 “I Will Always Love You” -  incluso nella registrazione il primo brano scritto da Elton John appositamnete per Sir James è stato onorato con un Grammy Award. Nella sua discografia appaiono anche i “Mozart Flute Quartets” accompagnato dal String Quartet di Tokyo; “James Galway at The Movies”; “Dances for Flute”; Lark in the Clear Air”; “Celtic Minstrel”; “The French Recital con musiche di Faure, Widor, e Debussy; e “Legends” un album di Memorie Celtiche con Phil Coulter.

 Le sue registrazioni hanno vinto tantissimi premi – il Grand Prix du Disque per i Concerti Mozartiani; Record of The Year awards dalle riviste Billboard and Cash box Magazines negli Stati Uniti per menzionarne due.

 Nel giugno del 2001 Sir James è stato insignito cavaliere per servizi resi alla musica.